Un manuale, anzi una bibbia per le casalinghe disperate che non sanno come riuscire a conciliare lavoro/casa/famiglia. Se la vostra abitazione, oramai, è un percorso a ostacoli, se vi sembra che non ci sia mai tempo per mettere ordine e vorreste avere una casa bella e pulita ma anche del tempo per il parrucchiere, la manicure e per un po’ di sano cazzeggio sul divano, sappiate che non state chiedendo la Luna. Vi basterà leggere Mamma planner di Adriana Fusè per capire che questa è la vita domestica che stavate cercando: la soluzione a tutti i vostri mali si chiama organizzazione.
Quando nascono i figli l’impegno si moltiplica e il tempo si divide. La vita di una donna è conmpletamente stravolta da piccoli esserini che dipendono da lei in tutto e per tutto, 24 ore su 24. Le lancette dell’orologio impazziscono e si arriva a sera avendo la sensazione di aver concluso poco o niente, a parte cambiare pannolini e preparare biberon. […] Ci si sente prigioniere di una routine che non si riescce a rompere, si ha la sensazione di non aver più tempo per sè.
Questo libro è dedicato a tutte le donne che, almeno una volta nella vita, prese dallo sconforto, hanno pensato: “Non ce la farò mai a fare tutto”.
Il segreto è l’organizzazione
La mia mania per l’organizzazione è nota, chi mi conosce sa che amo programmare, schedulare, tabellare attività, programmi di studio, uscite e impegni, che mi piace calendarizzare e arrivare sempre pronta agli appuntamenti (oltre che in largo anticipo). Certo, qualche volta mi capita di inciampare e, come adesso tipo, incavolarmi come una iena con me stessa perché avevo abbozzato già un incipit per questo post e non mi ricordo più dove l’ho messo. Così ho dovuto cambiare tutto e trovare una nuova ispirazione. Ma la sostanza del discorso non cambia: io ODIO fare i lavori domestici. E questo libro ha decisamente (e positivamente) sconvolto la mia esistenza. Mamma Planner è un manuale che va tenuto assolutamente sempre a portata di mano: una copia in cucina, una in borsa, una in macchina. Per fortuna Adriana ha anche un blog, così leggerla dall’iPad o dallo smartphone è un po’ come averla sempre con sè.
Nella lunga serie di titoli da #leggerecolpancione avevo inserito anche questo, perché mi sembrava ci fosse proprio bisogno di imparare a “organizzare al meglio la giornata, riuscire a far tutto e avere più tempo per se stessi” come recitano gli slogan in copertina. Beh, ora che l’ho letto, riletto, sottolineato e in parte anche già preso a modello, credo sia uno dei 5 libri fondamentali per una mamma.
Pensato soprattutto per le mamme
È divertente, colorato, pieno di illustrazioni, fotografie e consigli che sembrano banali ma che sono indispensabili per gestire una casa e una famiglia. Nonostante l’organizzazione di cui sopra (dai libri in ordine alfabetico ai post programmati da qui a fine anno, quasi) non sono mai riuscita a gestire con precisione le faccende di casa, e mi ritrovo con un bel blog ricco di informazioni, una libreria di più di 300 libri e una cucina che sembra essere appena stata devastata da una bomba (oltre che con il letto ancora sfatto, ma questo è un problema a cui sto lavorando).
Grazie ad Adriana ho imparato che anche le casalinghe (anche quelle part-time) devono lavorare per obiettivi: fare “poco e bene” è il mio nuovo mantra, niente più eroine multitasking ma donne/mamme che lavorano, riescono a tenere in ordine la casa, a gestire la vita dei figli e a godersi un po’ di meritato riposo.
Per iniziare devi decidere cosa vuoi ottenere, quindi fissare un obiettivo che sia semplice e raggiungibile; deve essere semplice perché, una volta realizzato, la tua autostima crescerà e avrai voglia di andare avanti. […] Sono due le regole fondametali per riuscire a fare tutto quello che ti sei prefissata: pianificare e non rimandare mai. Pianificare i lavori ti servirà sempre, anche in futuro, per ottimizzare il tempo a tua disposizione. Non rimandare ti sarà utile per non sprecare tempo e non vanificare gli sforzi che fai.
L’arma principale delle casalinghe non è la scopa, ma il planning
Mamma planner vi insegnerà a essere organizzate, partendo proprio dalle basi: il kit di oggetti/strumenti fondamentali per iniziare, gli “indispensabili in casa”, e i planning. Io che ADORO i planning, quando sono arrivata a questo capitolo ho capito che avevo trovato la strada per il successo da brava casalinga. Adriana ci riporta il suo planning settimanale dei lavori domenstici e ci aiuta a strutturare il nostro, così da non dove affrontare tutti gli odiosi lavori di pulizia in una giornata sola – magari il sabato che è l’unico momento in cui non vorresti fare proprio nulla o comunque non lavare/stirare/stendere il bucato e passare l’aspirapolvere – ma pianificando un po’ per volta.
I segreti per una casa sempre in ordine
Il libro prosegue poi prendendo in esame stanza per stanza la nostra umile dimora: avete idea di quante cose inutili teniamo e non usiamo o usiamo nel modo sbagliato? Non parlo solo di vestiti, ma di suppellettili, arredi, complementi che grazie a questo libro troveranno nuova vita, sempre tra le vostre mura o in quelle di qualcun’altro se decidete di regalare via qualcosa. Un occhio di riguardo, ovviamente, è dedicato agli spazi della casa a misura di bambino: niente più giochi sparsi ovunque, e più autonomia per i vostri piccoli, che potranno aiutarvi a tenere in ordine.
Menu settimanale e spesa oculata
Sempre in tema di planning (e di risparmio) nel libro e sul blog c’è anche il menu settimanale. Quante volte è capitato anche a voi di buttare nell’immondizia cibi scaduti ancora sigillati solo perché vi eravate dimenticati di averli in dispensa? Ecco, questo non succederà più. Basterà organizzare i pasti della famiglia per tutta la settimana e acquistare solo il minimo indispensabile, imparare a congelare e sfruttare al meglio due ottimi alleati come freezer e microonde, tenere una lista delle cose già presenti nei mobiletti della cucina e depennarle appena finiscono.
Viaggi, vacanze, uscite ed extra: non fatevi trovare impreparate
Verso la fine del libro trovate anche un’utile sezione dedicata al viaggio e alla preparazione della valigia, vostra e dei bambini: niente più cose inutili che portano via solo spazio. Adriana ha per voi consigli preziosi su quello che realmente serve per affrontare le ferie in tranquillità.
E in appendice tutta una serie di eventi “imprevisti” o occasionali, come il picnic, la vaglia per l’ospedale per le mamme in dolce attesa, lo zaino per la scuola per i figli più grandicelli… Insomma, essere organizzate diventerà la vostra piorità e non potrete più farne a meno.
Io ho già cominiciato a mettere in pratica alcune dritte e penso passerò le ferie di agosto a sistemare la casa seguendo le linee guida di Mamma planner, anche in vista dell’arrivo della fagiola. Mi sono così presa bene che ho già coinvolto anche mio marito nell’organizzazione dei lavori di casa e siamo partiti a bomba, notando davvero come con poco sia semplice e a volte per nulla faticoso avere una casa ordinata e allo stesso tempo più tempo per sè. Provare per credere.
Carinissimo questo libro! Sembra davvero molto utile! Sono sempre stata una persona abbastanza organizzata ma…con l’arrivo del piccolino credo che qualche schema verrà cambiato e/o accantonato! Un bimbo rivoluziona tutto! Mi segno il titolo del libro, grazie per il consiglio di lettura!
Brava Alessandra, questo libro ti darà sicuramente mille spunti. C’è un capitolo anche sulla valigia da portare in ospedale x la nascita, uno su come organizzare la nursery e tantissimi consigli x gli spazi della casa da condividere con i bambini! Ti piacerà
Ciao,
mi chiamo Gianna e lavoro per http://www.biosolex.com un negozio on line di Giocattoli Ecologici per Bambini e Neonati.
Noi siamo sempre alla ricerca di blog interessanti, mi ha colpito molto il vostro, mi piacerebbe, se fosse possibile, poter collaborare e far conoscere la nostra attività attraverso il vostro blog.
Noi abbiamo dei prodotti molto particolari come le costruzioni in legno:
http://www.biosolex.com/categorie/giocattoli-in-legno/costruzioni/
oppure i libricini e i giochi in carta riciclata:
http://www.biosolex.com/sassi-junior/
Resto in attesa di un suo riscontro.
Cordiali saluti,
Gianna Pellecchia.
Biosolex.