fbpx

Libri tattili e sensoriali ispirati al metodo Montessori

I libri sono oggetti che non mancano di certo, in casa nostra. Ne abbiamo di tutte le forme e dimensioni, per grandi e piccini, e da qualche mese abbiamo anche un bellissimo libro tattile completamente fatto in casa.

Cosa sono i libri tattili-sensoriali

La forma richiama proprio quella di un libro, più o meno grande, ma all’interno c’è un vero e proprio mondo da scoprire. I libri tattili-sensoriali sono fatti di diversi materiali, che il bambino può toccare con le sue manine e scoprire un po’ alla volta. Il tatto, infatti, è il primo senso sviluppato dal feto, quando ancora si trova nella pancia della mamma. Poi, verso i 3/4 mesi, sono le mani la loro scoperta più grande: se le mettono in bocca (un’altra zona molto sensibile), si toccano i piedi e cercano di afferrare gli oggetti che li circondano.

I libri sensoriali più belli, a mio avviso, sono quelli fatti in casa. Possono contenere schede fatte con cartone ondulato, pezzi di plastica, piccoli inserti in ferro, forme in lana cotta da applicare con il velcro, vestiti per imparare le allacciature come suggerisce il metodo Montessori e tanto tanto altro.

Mamma pret a porter ha scritto un post bellissimo, dove vi mostra diversi esempi di libri tattili che potete creare in casa con un po’ di colla a caldo, qualche materiale di scarto e tanta fantasia.

Libri fai da te

Io, invece, vi mostro quello che gli zii Paolo ed Erica hanno regalato alla fagiola per il suo primo compleanno.

È stupendo, non trovate? Io mi sono quasi commossa quando l’ho sfogliato per la prima volta. E la fagiola ci trascorre dei pomeriggi interi a sfogliarlo: su e giù le cernierine, attacca (ma soprattutto stacca) tutti i pezzetti di lana cotta. È un passatempo davvero rilassante. Non per niente, si chiamano anche quiet book.

Come avete visto, realizzare un libro tattile è molto semplice, forse un po’ laborioso, ma il risultato è assolutamente garantito!