fbpx

Libri pop-up: storie in 3D

Che io abbia una passione sfrenata per i libri, è certo. Il problema è che ora mi è venuto pure il trip per i libri pop-up. E non pensate che siano solo per bambini: ce ne sono per tutti i gusti.

Si tratta di libri di carta, questo è ovvio, ma con elementi 3D e parti mobili che fuoriescono dalla pagina, dando una stranissima ma eccitante sensazione di realtà.

Conosciuti anche come libri animati, sono comparsi per la prima volta nei monasteri del 1200, quando gli amanuensi iniziarono a creare i primi prototipi, con stringhe ed elementi incastrati e sapientemente piegati, che ne arricchivano il contenuto.

La tecnica per realizzarli è simile a quella degli origami, perché sono le pieghe e i tagli che si danno alla carta a formare le figure che spuntano fuori dal libro, non appena girate pagina.

I bambini, giustamente, ne vanno pazzi. Eccone alcuni.

Viaggio nel nostro corpo – Parker Steve (Editoriale Scienza)

viaggio-corpo-umano

Un viaggio all’interno del corpo umano, tutto da sfogliare.

Navi. Libro pop-up – Eric Kentley (IdeeAli)

navi

Velieri, transatlantici, navi vichinghe: per gli aspiranti marinai, una collezione imperdibile di riproduzioni ingegnose!

10 viaggi e un sogno – Meritxell Martì e Xavier Salomò (Gallucci Editore)

10viaggie1sogno

Un libro magico, che vi condurrà in un viaggio emozionante a bordo di biciclette, treni, aerei e… di una slitta.

Noi in casa ne abbiamo solo uno, per ora. È Il castello dei cavalieri di Dario Cestaro. Recentemente, però, io e la fagiola (più io che lei, in realtà) abbiamo avuto la gioia di sfogliarne uno davvero incredibile: è l’Enciclopedia Preistorica dei Dinosauri di Robert Sabauda e Matthew Reinhart (Rizzoli), che abbiamo regalato a nostro nipote per il suo 5° compleanno! Inutile dire che è rimasto a bocca aperta, un po’ come questo dinosauro qui 🙂

enciclopedia-dinosauri-pop-up

Come vi accennavo prima, però, non sono solo libri per bambini e ragazzi. Con questa tecnica, infatti, sono stati celebrati capolavori della letteratura mondiale così come serie tv di successo. La rivista Wired ha messo insieme una galleria dei 50 libri pop-up più incredibili: da Star Wars ad Alice nel paese delle meraviglie, passando per gli zombie di The Walking Dead e The girl who loved Tom Gordon, la rappresentazione cartacea tridimensionale di uno dei libri più famosi di Stephen King. E c’è pure quello sui dinosauri che vi ho citato prima!

pop-up-starwars

Recentemente, poi, Franco Panini Editore ha pubblicato il libro pop-up sulla gravidanza “9 mesi” di Jean-Marc Fless, magnificamente video-recensito da Francesca Tamberlani su Milkbook. Ideale per le amiche in dolce attesa!

No Responses

  1. Pingback: 7 libri da regalare a Natale ai bambini 11 Dicembre 2016